AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Infezioni fungine invasive: la sfida continua


Le infezioni fungine invasive sono sempre più riconosciute come uno dei maggiori problemi in pazienti adulti e pediatrici in fase critica di malattia.
Queste infezioni possono variare notevolmente per quanto riguarda la gravità e possono mettere in pericolo di vita alcuni pazienti.

Le specie Candida e Aspergillus sono le più comuni cause di infezioni fungine invasive, ma altri lieviti e funghi filamentosi stanno diventando patogeni emergenti.

Candida albicans, la specie patogena più significativa, è stata riscontrata in quasi tutti i pazienti ricoverati presso le Unità di cura intensive che hanno sviluppato infezioni fungine invasive ed è risultata associata a una significativa morbilità e mortalità.

Le specie non-albicans stanno diventando più comuni, in particolare nei pazienti neutropenici e in quelli in terapia con azoli.

La diagnosi precoce rappresenta una sfida a causa dei ritardi nell’esecuzione e della bassa sensibilità delle colture ematiche confirmatorie e a causa della difficoltà nel discriminare la colonizzazione da candidiasi invasiva.

Una volta effettuata la diagnosi, l’inizio precoce di un’adeguata terapia antifungina è essenziale per ridurre la morbilità e la mortalità.

Amfotericina B deossicolato ( Fungizone ) e azoli, un tempo utilizzati come terapia standard, sono stati ampiamente superati nelle Unità di Cura Intensiva da azoli ad ampio spettro, Amfotericina B liposomiale ( AmBisome ) e le nuove echinocandine con migliori profili di efficacia e tollerabilità.

Le echinocandine [ Caspofungina ( Cancidas ), Micafungina ( Mycamine ) e Anidulafungina ( Ecalta ) ] mostrano attività fungicida contro le specie di Candida e attività fungistatica contro quelle di Aspergillus.

Le echinocandine hanno un’attività clinica dimostrata, un’ampio spettro di attività e proprietà farmacologiche favorevoli e sono dunque candidate per sostituire il Fluconazolo ( Diflucan ) come agente antifungino iniziale in pazienti in condizioni critiche.

Le attuali prove sono a sostegno della terapia empirica con echinocandine per candidemia o candidiasi invasiva in pazienti nelle Unità di Terapia Intensiva ( UTI ) con o senza neutropenia e come terapia di salvataggio in pazienti in pericolo di vita a causa di infezioni fungine invasive causate da ceppi resistenti agli altri antifungini.

Anidulafungina rappresenta un nuovo passo in avanti nel trattamento delle infezioni fungine invasive ed è approvata per il trattamento della candidemia, degli ascessi intra-addominali, delle peritoniti e delle candidiasi esofagee. ( Xagena2009 )

Gullo A, Drugs 2009; 69 Suppl 1: 65-73


Inf2009 Farma2009


Indietro